Descrizione
Il quaderno Domatori di Coding si caratterizza per essere suddiviso in due sezioni specifiche. Una destinata alle ultime classi della scuola dell’infanzia e una alla prime classi della scuola primaria. In questa ottica intende contribuire a costruire un curricolo verticale con attività cross-disciplinari in grado di accompagnare il docente nella progettazione di percorsi specifici. Una terza sezione è invece riservata alle ultime classi della scuola primaria al fine di comprendere e mostrare attività specifiche.
La sensazione che si prova nello sfogliare il quaderno Domatori di Coding è quella di trovarsi di fronte ad un manuale, pratico, pronto all’uso che non si limita ad alcuni prodotti ma che intende integrare prodotti e metodologie portando esempi concreti di attività svolte e lanciare stimoli per progettazioni future.
Lo fa portando avanti un’attenta attività editoriale, cioè ideando e stampando nella propria sede libri: sono circa 300 i titoli di Fabbrica dei Segni Editore, tra libri scolastici, giochi, albi per l’infanzia e libri di varia.
Il tema dell’aiuto allo studio, in modo particolare agli studenti DSA e BES, rimane ancor oggi un ambito di ricerca e di sperimentazione primario.
Il catalogo raccoglie quindi opere di autori specializzati nelle diverse discipline ma soprattutto esperti nell’insegnamento e formati per conoscere e affrontare i problemi di dislessia, disgrafia e delle difficoltà di apprendimento in genere.
I Quadernini di Fabbrica dei Segni Editore sono scritti da autori esperti nell’insegnamento e formati per conoscere e affrontare i problemi di BES, ADHD, DSA (tra cui dislessia e disgrafia).
Roberto Raspa è ingegnere e appassionato di tecnologia, da anni impegnato nella didattica laboratoriale. Esperto esterno per numerosi Istituti scolastici in progetti didattici sia in ambito della scuola primaria che secondaria di primo grado. Docente a tempo determinato presso la scuola secondaria di secondo grado, collabora con realtà locali e nazionali sui temi dell’innovazione didattica. Per INDIRE ha svolto il ruolo di esperto di robotica inserito nella graduatoria nazionale per la produzione di supporti multimediale in tema di robotica educativa (inserito tra le 20 best practices nazionali). Con IdeAttivaMente, start-up umbra che si occupa di innovazione didattica digitale, ha preso parte a eventi nazionali sul tema scuola e digitale. Propone da anni diversi corsi di formazione per docenti di ogni ordine di scuola collaborando attivamente con realtà locali e nazionali (Future Lab regionali, Fondazione Mondo Digitale, Fondazione Golinelli tra le più importanti).
Editore: Fabbrica dei Segni
Collana: Quadernini delle regole
Formato: Raccoglitore ad anelli 20 x 23 cm
Numero di pagine: 148
Materia: Informatica, robotica, coding
Destinatari: studenti, genitori, insegnanti della scuola Infanzia e Primaria, insegnanti di sostegno. Strumento di facilitazione allo Studio per DSA ad integrazione dei testi scolastici
ISBN: 9788832861877